Nella vita, ciascuno di noi può avere alcuni momenti di fragilità.
Può capitare di vivere situazioni in cui ci si sente a disagio nell’affrontare decisioni importanti, o di avvertire difficoltà relazionali con qualcuno, o infine di sentirsi incapaci
nell’affrontare una crisi.
Riconoscere tali momenti e richiedere l’aiuto di un esperto significa avere una consapevolezza di sé tale da trasformare ciò che ci limita e che crea disagio, in una risorsa.
L’obiettivo del percorso di psicoterapia è quello di ritrovare il benessere psicologico e raggiungere un cambiamento che porta alla crescita e alla realizzazione personale.
La consultazione psicologica consiste in un insieme di colloqui (di solito 3 o 4) con l’obiettivo di conoscere la persona, analizzare e comprendere la sua domanda, i suoi bisogni e le sue
aspettative.
Nell’incontro conclusivo di consultazione viene restituita alla persona l’opinione del terapeuta circa le opportune indicazioni di intervento.
I tre esiti più frequenti sono: la proposta di un percorso terapeutico o di sostegno psicologico, la conclusione concordata del rapporto in quanto la consulenza stessa ha già soddisfatto le
esigenze della persona, oppure l’invio a un collega in possesso di una specializzazione più adatta al tipo di difficoltà presentata.